Specialista in Otorinolaringoiatria

chi sono

Nel 2012 Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo con tesi dal titolo “Chirurgia endoscopica del papilloma invertito naso sinusale: esperienza personale e revisione della letteratura”.

Abilitazione alla professione Medico Chirurgo presso Università degli Studi di Palermo.

Dal 2013 al 2017 Medico in formazione specialistica presso la scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria di Palermo.

Nel 2017 Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Palermo con la votazione di 50/50 e Lode, discutendo la tesi dal titolo: Correlazione tra varianti anatomiche naso sinusali e cefalea: esperienza clinica personale.

Dal 2016 al 2019 Medico Sociale Settore Giovanile Trapani Calcio LNPB (Lega Nazionale Professionisti serie B).

Dal 2019 al 2023 Sostituto Specialista Ambulatoriale di Otorinolaringoiatria presso ASP Palermo, Trapani e Agrigento.

Dal 2023 alla data odierna Dirigente Medico presso il reparto di Otorinolaringoiatria (U.O.C.) dell’Ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani.

chi sono

Nel 2012 Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo con tesi dal titolo “Chirurgia endoscopica del papilloma invertito naso sinusale: esperienza personale e revisione della letteratura”.

Abilitazione alla professione Medico Chirurgo presso Università degli Studi di Palermo.

Dal 2013 al 2017 Medico in formazione specialistica presso la scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria di Palermo.

Nel 2017 Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Palermo con la votazione di 50/50 e lode, discutendo la tesi dal titolo: Correlazione tra varianti anatomiche naso sinusali e cefalea: esperienza clinica personale.

Dal 2016 al 2019 Medico Sociale Settore Giovanile Trapani Calcio LNPB (Lega Nazionale Professionisti serie B).

Dal 2019 al 2023 Sostituto Specialista Ambulatoriale di Otorinolaringoiatria presso ASP Palermo, Trapani e Agrigento.

Dal 2023 alla data odierna Dirigente Medico presso il reparto di Otorinolaringoiatria (U.O.C.) dell’Ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani.

La visita Otorinolaringoiatrica

E’ una visita medica specialistica finalizzata ad esaminare il distretto testa-collo e le eventuali patologie che possono coinvolgerlo.

E’ finalizzata alla diagnosi di anomalie e/o patologie a carico di orecchio, naso e gola, organi anatomicamente distinti ma funzionalmente collegati tra di loro, che possono presentare patologie associate come infiammazioni, infezioni e tumori (neoplasie) e prescrivere la terapia più idonea.

La visita Otorinolaringoiatrica

E’ una visita medica specialistica finalizzata ad esaminare il distretto testa-collo e le eventuali patologie che possono coinvolgerlo.

Permette di diagnosticare anomalie e/o patologie a carico di orecchio, naso e gola, organi anatomicamente distinti ma funzionalmente collegati tra di loro, che possono presentare patologie associate come infiammazioni, infezioni e tumori (neoplasie) e prescrivere la terapia più idonea.
E’ rivolta a pazienti di tutte le fasce di età(dal bambino all’anziano) e va affrontata in piena tranquillità in quanto non provoca alcun dolore.
In relazione alla sintomatologia del paziente e al distretto interessato, la visita spesso deve essere completata con esami strumentali come la rinofaringolaringoscopia a fibre ottiche, l’ esame audio-impedenzometrico, l’ esame vestibolare ed eventuali altri esami.

Si sottopongono alla visita sia persone con una già nota patologia, sia se prescritta dal medico curante per accertare la natura di sintomi quali ad esempio la presenza di ipoacusia, acufene , orecchio ovattato, instabilità posturale, vertigini, sensazione di fastidio in gola, abbassamento della voce, difficoltà alla deglutizione, ostruzione respiratoria nasale,russamento notturno, disturbi dell’olfatto e/o del gusto.

Endoscopia a fibre ottiche

L’esplorazione fisica e funzionale delle vie aeree superiori nel corso degli anni si è notevolmente arricchita di nuove metodiche di indagine.

L’endoscopia (Rinofaringolaringoscopia) a fibre ottiche flessibili o con ottica rigida permette di esplorare distretti anatomici non visualizzabili con la visita semplice.

continua a leggere

Endoscopia a fibre ottiche

L’esplorazione fisica e funzionale delle vie aeree superiori nel corso degli anni si è notevolmente arricchita di nuove metodiche di indagine. L’endoscopia (Rinofaringolaringoscopia) a fibre ottiche flessibili o con ottica rigida permette di esplorare distretti anatomici non visualizzabili con la visita semplice.

L’endoscopio viene collegato ad una fonte luminosa e una videocamera che permette la visualizzazione e la registrazione delle immagini su un monitor. L’esame viene eseguito in pochi minuti, senza o con minimo fastidio per il paziente, e ad oggi è considerato un esame di routine nella diagnostica otorinolaringoiatrica.

L’esame viene effettuato introducendo un endoscopio flessibile per via nasale che permette di seguire le curvature anatomiche ed esplorare accuratamente le cavità nasali ed il rinofaringe e procedendo verso il basso la faringe e la laringe. In alcuni casi, prima dell’introduzione dell’endoscopio per via tran nasale, può essere necessario eseguire una decongestione di entrambe le fosse nasali con dei tamponcini di cotone imbevuti con decongestionanti e talvolta si effettua un’anestesia locale spray della durata di pochi minuti.

Questo esame eseguito per via trans nasale ha il vantaggio di non stimolare il riflesso del vomito e pertanto risulta ben tollerato a tutte le età. Durante l’esecuzione dell’endoscopia si possono effettuare essere alcune manovre diagnostiche importanti quali la Manovra di Muller, che prevede una inspirazione forzata a naso e bocca chiusa in modo da creare una pressione negativa all’interno della via aerea determinando un restringimento di varia entità e con diverse caratteristiche.

E’ un modo per simulare cosa accade nelle via respiratoria durante il sonno nei soggetti affetti da russamento notturno o OSAS e pertanto riuscire a individuare i siti principalmente coinvolti durante l’ostruzione respiratoria.

La Rinofaringolaringoscopia a fibre ottiche insieme a tutti gli altri dati raccolti nella visita medica permette di definire il corretto percorso diagnostico/terapeutico di ogni paziente.

Esame audiometrico

L’esame audiometrico è uno degli esami più importanti a disposizione dello specialista otorinolaringoiatra per valutare quantitativamente la capacità uditiva del paziente. La visita otorinolaringoiatrica deve sempre precedere la valutazione audiometrica per poter giungere ad una corretta diagnosi. Si tratta di un esame non invasivo dove è necessaria la partecipazione attiva del paziente.

continua a leggere

Esame audiometrico

L’esame audiometrico è uno degli esami più importanti a disposizione dello specialista otorinolaringoiatra per valutare quantitativamente la capacità uditiva del paziente. La visita otorinolaringoiatrica deve sempre precedere la valutazione audiometrica per poter giungere ad una corretta diagnosi.

Si tratta di un esame non invasivo dove è necessaria la partecipazione attiva del paziente.

L’esame audiometrico viene raffigurato su un grafico denominato audiogramma per toni puri e valuta la soglia a cui iniziano ad essere uditi i suoni alle varie frequenze testate.

La refertazione dell’esame audiometrico permette di distinguere tra un soggetto normoudente e un soggetto affetto da sordità o ipoacusia.

L’ipoacusia può essere monolaterale o bilaterale, da lieve a profonda, di tipo trasmissivo o neurosensoriale. Per ipoacusia trasmissiva si intende una sordità che interessa esclusivamente la via aerea, per ipoacusia neurosensoriale si intende una sordità in cui sia la via aerea che la via ossea sono deficitarie. Dell’esame audiometrico è fondamentale inoltre valutare l’andamento della curva, che rappresenta un valido orientamento nella diagnosi differenziale o nel porre il sospetto di numerose malattie quali ad esempio la Malattia di Meniere, l’Otosclerosi, la Presbiacusia.

L’esame audiometrico è altresì un esame necessario per la prescrizione di eventuali protesi acustiche.

Impedenzometria

L’impedenzometria è un esame diagnostico obiettivo, non invasivo, che fornisce indicazioni circa l’elasticità della membrana timpanica e della catena ossiculare (sistema timpano-ossiculare), la presenza o meno di versamento endotimpanico, la funzionalità della tuba di Eustachio, la presenza o meno dei riflessi stapediali.

continua a leggere

Impedenzometria

L’impedenzometria è un esame diagnostico obiettivo, non invasivo, che fornisce indicazioni circa l’elasticità della membrana timpanica e della catena ossiculare (sistema timpano-ossiculare), la presenza o meno di versamento endotimpanico, la funzionalità della tuba di Eustachio, la presenza o meno dei riflessi stapediali.

Questo esame di rapida effettuazione e può essere eseguito con semplicità a soggetti adulti e ai bambini.

Prick Test

Il prick test o più correttamente Skin Prick Test è un esame finalizzato a evidenziare la presenza di eventuali malattie allergiche nei soggetti che presentano i sintomi della rinite, rinocongiuntivite, asma, orticaria, eczema atopico, allergia alimentari.

continua a leggere

Prick Test

Il prick test o più correttamente Skin Prick Test è un esame finalizzato a evidenziare la presenza di eventuali malattie allergiche nei soggetti che presentano i sintomi della rinite, rinocongiuntivite, asma, orticaria, eczema atopico, allergia alimentari.

Il Prick test è un esame di facile esecuzione che può essere eseguito su tutti i pazienti (per i bambini più piccoli è consigliabile attendere fino al compimento del terzo anno di vita per avere risultati più attendibili ) senza richiedere una particolare preparazione nei giorni precedenti il test.

Solo nel caso in cui il soggetto che deve effettuare il prick test sta praticando terapia farmacologica con antistaminici o cortisonici questi devono essere sospesi almeno una settimana prima perché possono alterare il risultato del test.

L’esame consiste nell’uso appropriato di specifici estratti allergenici, l’impego di controlli positivi e negativi, l’interpretazione dei test dopo circa 15 minuti di applicazione, con un risultato definito positivo con un diametro del pomfo ≥3 mm.
Il test generalmente si esegue sulla parte interna degli avambracci che viene suddivisa in zone con l’utilizzo di una penna in modo da distanziare i vari punti del test di almeno tre o quattro centimetri. Questo è fondamentale per evitare che la reazione di un allergene possa condizionare il risultato di un altro punto.

In relazione al risultato dell’esame vengono fornite al paziente le informazioni adeguate e specifiche come ad esempio la possibilità di intervento terapeutico mirato in grado di controllare e curare i sintomi dell’allergia, i consigli igienico-ambientali come nel caso dell’allergia all’acaro della polvere ,le precauzioni in caso di espozione a vari aeroalleregeni o alimenti,l’eventuale immunoterapia specifica.

Esame clinico della funzionalità vestibolare

La vertigine rappresenta un sintomo molto frequente ed eterogeneo e può essere l’espressione clinica di diverse condizioni patologiche sottostanti, sia di tipo centrale che periferico.

continua a leggere

Esame clinico della funzionalità vestibolare

La vertigine rappresenta un sintomo molto frequente ed eterogeneo e può essere l’espressione clinica di diverse condizioni patologiche sottostanti, sia di tipo centrale che periferico.

Il mantenimento dell’equilibrio e la postura statica e dinamica dipendono dalla precisa coordinazione dell’apparato vestibolare
centrale e periferico e dall’armonica interazione di questo con il sistema visivo e propriocettivo.

In caso di vertigini o disturbo dell’equilibrio, l’esame del paziente inizia con una raccolta accurata dell’’anamnesi il cui scopo è orientare la diagnosi.

L’anamnesi viene completata da un esame obiettivo vestibolare (Bed side examination) che prevede la ricerca di un eventuale Nistagmo e vari test.

In funzione dell’orientamento clinico possono essere prescritti diversi esami strumentali che contribuiscono in maniera più significativa alla diagnosi, in associazione con i test audiometrici.

Studio & Contatti

Trapani

via Capitano Sieli 1 – 91100
Telefono +39 3295484091

 

aleo@otorinotrapani.it